Negli ultimi mesi il Vibe Coding è diventato un argomento centrale nel mondo dello sviluppo software. Il termine è stato introdotto per la prima volta da Andrej Karpathy, uno dei pionieri dell’intelligenza artificiale, in un post su X diventato virale nel 2025.
Ma in cosa consiste esattamente?
Cos’è il Vibe Coding
Il Vibe Coding è un approccio innovativo che unisce intelligenza artificiale (AI), creatività umana e linguaggio naturale per generare codice, tool e automazioni in modo più fluido, accessibile e ispirato.
Differenza tra Vibe Coding e programmazione tradizionale
Il Vibe Coding si distingue dalla programmazione classica per l’interazione continua con strumenti di intelligenza artificiale. Mentre nel modello tradizionale lo sviluppatore scrive codice manualmente e struttura l’intero sistema da zero, con questo nuovo modo di programmare le idee vengono trasformate in codice tramite prompt in linguaggio naturale, sfruttando il supporto creativo dell’AI.
Strumenti usati nel Vibe Coding
Ecco alcuni esempi di strumenti che vengono utilizzati per applicarlo:
- ChatGPT-4
- Bolt
- Lovable
Perchè adottarlo in azienda
Implementare il Vibe Coding porta a benefici concreti:
- Prototipazione rapida di tool interni
- Conversione immediata delle idee del cliente in codice funzionante
- Riduzione dei tempi su attività ripetitive
- Supporto continuo al team di sviluppo
Risultato: consegne più veloci, maggiore autonomia operativa e più tempo dedicato all’innovazione anziché a task ripetitivi.
Come lo applichiamo nel nostro team
- Analisi del bisogno: definiamo insieme al cliente gli obiettivi.
- Prompt intelligente: utilizziamo AI e descrizioni in linguaggio naturale per generare strutture di codice.
- Iterazione creativa: il team rivede e arricchisce i bozza generate dall’AI.
- Deploy accelerato: integriamo strumenti e automazioni direttamente in ambiente di produzione
Vantaggi per le aziende
- Maggiore velocità di rilascio
- Costi di sviluppo ridotti
- Team più autonomi e focalizzati
- Esperienza collaborativa con l’AI
Conclusione
Grazie al Vibe Coding & AI, le aziende maturano un nuovo modo di progettare software: partendo dalle idee, costruiscono insieme all’AI soluzioni su misura.